Made in Tuscany: dove la nostra maglieria si prende il suo tempo

Made in Tuscany: dove la nostra maglieria si prende il suo tempo
C'è una parola che non usiamo spesso, ma che sentiamo ogni giorno: responsabilità.
Non solo nei confronti dell'ambiente, ma anche nei confronti del tempo, delle persone con cui lavoriamo e di coloro che un giorno indosseranno i nostri vestiti.
Per questo tutta la nostra produzione avviene in Toscana , a pochi chilometri da casa. Perché crediamo che la vera bellezza abbia bisogno di vicinanza.

Filati locali, valori globali
Dalla scelta del filato alle finiture finali, ogni fase della produzione avviene all'interno della nostra rete locale: filatori, magliai, rimagliatori, artigiani. Persone vere, con cui condividiamo pranzi, storie, decisioni.
Non ci sono spedizioni intercontinentali, né call center, né esternalizzazioni.
Solo una filiera corta, trasparente e tracciabile , basata sulla fiducia e sulla qualità.

Questo non è solo Made in Italy. È fatto come una volta.
Spesso la gente chiede: "È davvero tutto fatto qui?"
La risposta è semplice: sì.
I nostri capi nascono ad Agliana , nel cuore della regione tessile toscana.
Qui ogni passo ha ancora un volto. Un gesto preciso. Una storia di famiglia.
Non inseguiamo i margini. Stiamo costruendo coerenza.
Perché crediamo che i prodotti migliori siano quelli che non hanno nulla da nascondere.

Il futuro in cui crediamo: più lento, più vicino, più vero
Scegliere la produzione locale non è solo una dichiarazione etica.
È un modo per rallentare , per guardare negli occhi chi dà vita ai nostri schizzi, per garantire continuità, controllo e cura.
Significa anche investire nel nostro territorio, aiutando le giovani mani a crescere accanto a quelle esperte e portando nel mondo una maglieria che parla ancora con l'accento toscano.

Privati Firenze è questo. Non un marchio guidato dalle tendenze, ma un progetto che affonda le sue radici in qualcosa di semplice: fare le cose bene, vicino a casa e con amore.

← Post meno recente Post più recente →

Scrivi un commento